Dal
29 giugno al 5 agosto Taormina Arte presenterà
un’altra estate di grandi spettacoli. I festival di
Teatro, Musica e Balletto, sotto le direzioni artistiche
di Giorgio Albertazzi e Gioacchino Lanza Tomasi, torneranno
ad accendere i riflettori del Teatro Antico di Taormina.
Le
altre due location, una al chiuso ed una seconda all’aperto,
che sono state scelte per ospitare gli appuntamenti di Taormina
Arte 2002, saranno il Palazzo dei Congressi e la Villa Comunale.
Alzerà
il sipario della nuova stagione, organizzata dalla Fondazione
Taormina Arte, (composta dal sindaco di Taormina, Aurelio
Turiano, dal vice presidente della Provincia di Messina,
Roberto Materia e dal sindaco di Messina, Salvatore Leonardi),
con il contributo dell’assessorato regionale al Turismo,
la prima nazionale del Pilato sempre di Giorgio
Albertazzi (Teatro Antico 29 e 30 giugno); un
testo che andrà in scena con la regia di Armando
Pugliese e che si avvarrà delle musiche originali
composte da Eugenio Bennato. Tra gli attori impegnati, affiancati
da un coro, Alessandro Haber, Vanessa Gravina, Edoardo Siravo,
Raz Degan, Saba Anglana e Fiorella Rubino.
Il
6 luglio
il Teatro Antico di Taormina ospiterà un concerto
di musiche per i film di Sergio Leone. Sul podio lo
stesso compositore delle indimenticabili colonne sonore,
Ennio Morricone, che dirigerà l’ Orchestra
Roma Sinfonietta ed il Coro del Teatro Massimo di Palermo.
Il
19 e 20 luglio,
sempre al Teatro Antico, sarà la volta del balletto
con, in esclusiva italiana, la Compania Nacional de Danza
Nacho Duato, impegnata in tre coreografie del grande
ballerino spagnolo: Rassemblement, Suenos de Eter e Por
Vos Muero. Un appuntamento da non perdere, con un corpo
di ballo che dalle radici della tradizione spagnola ha ormai
assunto un ruolo di prima linea nella scena internazionale.
Altro
grande appuntamento, questa volta con la classica, sarà
il concerto (21 luglio) della London Symphony
Orchestra, l’orchestra più antica del mondo,
diretta da Sir Andrew Davis. Accanto a lui sul palcoscenico
del Teatro Antico il violino Sarah Chang. Il programma prevede
i 4 Studi (versione 1952) di Igor Stravinsky, il Concerto
per violino e orchestra di Johannes Brahms e la Sinfonia
n. 5 di Sergej Prokoviev.
Il
26 luglio
si cambia decisamente musica, con il concerto dei Simple
Minds. Il gruppo ha scelto Taormina, diventata ormai
la ‘seconda casa’ del proprio leader, Jim Kerr,
per un’esibizione speciale, che festeggerà i
loro ‘venticinque anni’ di successi con la registrazione
proprio al Teatro Antico del loro dvd, in prossima uscita.
Saranno proposti i brani del nuovo album, Cry,al centro
del loro tour, il primo dal 1995. L’incasso della serata
sarà devoluto all’ ADMO, sezione di Messina.
Il
28 luglio
sarà la volta di Diana Krall, che farà
tappa a Taormina per una delle date del suo tour europeo.
La straordinaria interprete canadese, che proporrà
i pezzi del suo ultimo cd, è una delle più
entusiasmanti e calde voci del jazz contemporaneo, che deve
ultimamente proprio a lei una vera riscoperta, anche da
parte del pubblico più giovane.
La
musica classica tornerà il 30 luglio con la
World Youth Orchestra, diretta da Damiano Giuranna.
Il programma prevede il Concerto per pianoforte, violino,
violoncello e orchestra, Op. 56 di Ludwig van Beethoven
e le Enigma Variations, Op. 36 di Edward Elgar. Il progetto
di Taormina Arte è stato realizzato in collaborazione
con l’Unicef.
L’ultimo
appuntamento per quanto riguarda la programmazione al Teatro
Antico di Taormina Arte 2002 è il Giulio Cesare
di Shakespeare per Giorgio Albertazzi di Nicola
Fano e Antonio Calenda (1 e 2 agosto). La regia di questa
‘tragedia del pensiero’ è di Antonio Calenda,
le musiche di Germano Mazzocchetti. La Bottega del Caffè,
di Reiner Werner Fassbinder, una prima nazionale con la
regia di Massimo Belli, aprirà, il 17 e 18 luglio,
la programmazione al Palazzo dei Congressi. I protagonisti
del testo saranno Aldo Giuffrè e Isabel Russinova;
scene e costumi sono di Marina Luxardo.
Il
27 e 28 luglio
di scena un’altra attesissima prima nazionale, Venditori
d’anime, un testo di Alberto Bassetti vincitore
del Premio Giorgio Almirante 2000, con la regia di Marco
Maltauro. Sul palco del Palacongressi, Giancarlo Zanetti
ed Enrica Bonaccorti; le scene sono di Manuel Giliberti,
i costumi di Francesca Cannavò. Le musiche originali
sono di Stefano Conti e Luciano Francisci.
Il
3 agosto
Caruso L’uomo, la voce, l’amore, farà
rivivere la vita del grande ed indimenticato cantante. Si
tratterà di un musical, da Napoli a New York e ritorno,
che descrive un uomo con rispetto affettuoso. In scena un
duo d’eccezione come Katia Ricciarelli e Gian Luca
Terranova. La regia è di Filippo Crivelli.
Ancora
una prima nazionale il 4 e 5 agosto con Senso,
un omaggio a Luchino Visconti. L’adattamento di Luca
De Bei vede in scena Maria Paiato. La regia del testo, tratto
dal racconto di Camillo Boito, è di Giampiero Cicciò.
Scene e costumi sono di Marina Luxardo, mentre Fausto Cicciò
ha curato l’elaborazione sonora.
Due
gli appuntamenti previsti alla Villa Comunale di Taormina.
Il 29 e 30 luglio: Sole, una trasposizione
teatrale di Melo Freni della novella Sun di D.H. Lawrence.
I costumi sono di Giuseppe Andolfo, le musiche di Franco
Battiato. La regia è dello stesso Freni. Il 31
luglio sarà, invece, la volta della musica etnica
dei Tariqa, la formazione modicana che nei suoi concerti
fonde un’inconfondibile musicalità mediterranea
con immagini, poesia, teatro, arte e cultura.
Taormina
Arte a Messina prevede quest’anno un appuntamento
che si preannuncia come uno degli spettacoli più
attesi dell’estate siciliana. Dal 18 luglio
‘sbarcherà’ in riva allo Stretto la carovana
di Notre Dame de Paris, l’opera in due atti
dall’omonimo romanzo di Victor Hugo, musicata da Riccardo
Cocciante. Lo spettacolo, reduce dai successi d’oltralpe
ed ‘incoronato’ anche dalla stampa e dal pubblico
italiano, sarà ospitato all’interno della Fiera
di Messina. La versione è firmata da Pasquale
Panella, la regia è di Gilles Maheu.
SITO
UFFICIALE: www.taormina-arte.com
Siti Consigliati: www.taormina-sicily.it
|