Home Page La Sicilia in Rete! in english
cerca in:
Agrigento | Caltanissetta | Catania | Enna | Messina | Palermo | Ragusa | Siracusa | Trapani | Tutte le città | Links utili

La Sicilia

TURISMO
Hotels
Agriturismo
Bed and Breakfast
Case Vacanza
Ville
Camping
Villaggi
Ristoranti

Acquista Casa in Sicilia
Lavoro in Sicilia

Presentazione
Geografia
Economia
Storia
Arte
Musei
Gastronomia
Feste e Sagre
Fotografie
Cartoline
Video
Meteo
Mappe

News e Articoli
Eventi e Appuntamenti
Il Cinema in Sicilia

Aziende ed Economia
Olio di Sicilia
Vino di Sicilia
Prodotti Tipici

Le 9 province

Agrigento
Caltanissetta
Catania
Enna
Messina
Palermo
Ragusa
Siracusa
Trapani
Tutte le città

LINKS UTILI

 

HOME | PROVINCIA DI TRAPANI | I COMUNI | LAGUNA DELLO STAGNONE - SALINE

LAGUNA DELLO STAGNONE - SALINE
LA VIA DEL SALE

Tutte le foto delle Saline
Spedisci una cartolina dalle Saline

La strada che da Trapani conduce a Marsala, costeggiando la laguna che accoglie Mozia, è fiancheggiata da saline che offrono una vista bellissima: gli specchi d'acqua suddivisi da sottili strisce di terra formano una scacchiera irregolare e multicolore. A tratti compare nel mezzo la sagoma di un mulino a vento, memoria del tempo in cui esso era uno degli strumenti principali per pompare acqua e macinare il sale. Lo spettacolo è ancora più suggestivo in estate, al momento della raccolta, quando le tinte rosate dell'acqua nelle varie vasche si intensificano e le vasche più interne, ormai prosciugate. brillano al sole.

Lo STAGNONE

La laguna, la più estesa della Sicilia (2000 ha) è, fin dal 1984, una Riserva Naturale Orientata che si estende, nel mare, nel tratto compreso tra Punta Alga e Capo S. Teodoro. E caratterizzata da acque basse molto salate, cosa che ha favorito il sorgere di numerose saline sia sulla costa che sull'isola Longa, una volta la principale attività dell'isola, oggi in disuso.
La laguna comprende quattro isole: l'isola Longa, la più grande. Santa Maria, coperta di vegetazione. San Pantaleo, la più importante, e Schola. un isolotto caratterizzato da casolari scoperchiati che gli conferiscono un'aria di suggestiva decadenza.
Tra le specie floreali più importanti troviamo il pino d'Aleppo, la palma nana, la canna di bambù (Isola Grande), la Calenduia maritima, che in Europa cresce solo qui e in Spagna, la salicornia (dal fusto carnoso), la Scilla Marittima, dai fiori bianchi stellati, il giglio marino ed i giunchi. Le isole sono anche popolate da molte specie di uccelli tra cu.i allodole, cardellini, gazze. fratini e calandre.
Le acque dello Stagnone, molto pescose, sono popolate da una fauna molto ricca tra cui anemoni, fiocchi di mare, murici, da cui i Fenici ricavavano la porpora utilizzata per tingere i tessuti, e una quarantina di specie ittiche differenti tra cui spigole, orate, saraghi e sogliole, Il fondale è invece caratterizzato dalla presenza della Posidonia oceanica, pianta marina formata da un ciuffo di lunghe foglie verdi con al centro fiori riuniti in spighe. Questa pianta è uno degli elementi primordiali della vita nelle acque del Mediterraneo e svolge un ruolo molto simile a quello delle
foreste terrestri: habitat per le specie animali e vegetali, fonte di ossigeno e stabilizzatore dei fondali marini.

Le Saline

Una storia antica - Lo sfruttamento della zona costiera tra Trapani e Marsala risale al tempo dei Fenici che, accortisi delle condizioni estremamente favorevoli, vi impiantarono delle vasche per ricavare il sale, poi esportato in tutto il bacino del Mediterraneo. Da qui ha inizio il sistematico sfruttamento di questa porzione di terra, bagnata da acque basse e caratterizzata da temperature spesso elevate e da condizioni climatiche (primo fra tutti il vento che favorisce l'evaporazione) particolarmente adatte all'estrazione di questo prezioso elemento, indispensabile alla vita dell'uomo.
Una delle proprietà fondamentali del sale è il suo potere di conservare gli alimenti,
caratteristica nota anche agli antichi che lo utilizzavano per la conservazione e la lavorazione di prodotti deperibili. Dai Fenici si deve però poi giungere ai Normanni per avere notizie certe delle saline trapanesi. Ed è Federico II stesso che le cita nelle Costituzioni di Menfi, rendendole monopolio della corona. Il porto di Trapani accresce in questo modo la sua importanza. Alti e bassi si alternano nella storia economica delle saline che aumentano o diminuiscono a seconda degli eventi che
colpiscono il territorio: le guerre, le epidemie, il passaggio da un dominio all'altro influiscono sulla produzione e sul commercio del sale come in qualsiasi altro campo. Ma la zona è redditizia e così l'attività, ed è per questo che essa prosegue, anche se a scossoni, fino ai giorni nostri. Il sale continua dunque ad essere estratto, anche se le modalità (e soprattutto la fatica) sono cambiate ed il processo si è meccanizzato. Non si utilizzano più i mulini così caratteristici del paesaggio ed anche il lavoro degli uomini è meno duro.

LA VIA DEL SALE

Percorso di 29 km ca da Trapani a Marsala lungo la SP 21.
Prevedere 1 giornata, compresa la visita sull 'isola di Mozia.

Trapani

Da Trapani seguire la strada costiera SP 21 verso Marsala che permette di godere di suggestive viste sulle saline di Trapani e su quelle dello Stagnone. La prima tappa è Nubia ove vi sono la sede del WWF che gestisce la Riserva Naturale Saline di Trapani e Paceco (via Garibaldi, 138), ricco ambiente naturale salmastro meta e dimora di circa 170 differenti specie di uccelli. Non è raro incontrare fenicotteri cicogne, gru, aironi di passaggio. Sempre a Nubia è stato istituito un Museo del Sale.

Museo dei Sale di Nubia - In una casa salaria di 300 anni è stato allestito un
piccoloma interessante museo che illustra le fasi della lavorazione del sale ed alcuni attrezzi utilizzati per l'estrazione e la raccolta: ingranaggi di mulini, pale, ruote dentate, spine, pignoni. I pannelli esplicativi alle pareti e le foto dei salinari al lavoro contribuiscono ad immergerci nei mondo delle saline.

Le saline di Nubia - Le saline davanti alla casa salaria costituiscono un buon
esempio di come sono disposte le vasche e di quali sono le fasi della coltivazione
ed estrazione del sale. Attraverso il canale demaniale vengono riempite le due
vasche piu esterne e piu vaste, chiamate fridde per la temperatura dell'acqua. Il
Mulino Americano (si veda il riquadro) che si trova tra i due bacini, utilizzando la
spira di Archimede (ve n'è un esempio all'interno del museo), pompa l'acqua verso
il vasu cultivu, ove essa incontra i residui della coltivazione precedente che fungono da lievito. Ii grado di salinità (misurato in Baumè) e, di pari passo, la temperatura dell'acqua aumentano. Da qui l'acqua passa alla ruffiana che ha, come suggerisce maliziosamente il nome, la funzione di intermediaria tra il vasu e le caure, dove l'acqua si scalda e raggiunge una salinità di 23° Baumè. Da qui viene convogliata nelle sintine: L'elevata concentrazione salma e la temperatura
donano all'acqua un colore leggermente rosato. Siamo ormai alle ultime fasi: l'acqua passa nelle vasche salanti o caseddri, ove si formano strati puri di sale (a 27-28° Baumè) pronti ad essere raccolti in due momenti, a metà luglio e a metà agosto circa. I mucchi di sale, disposti a forma di tetto a capanna lungo l'arione,
vengono lasciati all'aria ed alle piogge (per lavare via le impurità) e poi coperti di
tegole per essere riparati dalle intemperie e dallo sporco.

Da Nubia ritornare sulla strada principale e proseguire in direzione dello Stagnone,
ove si trovano le saline più spettacolari. Un'indicazione segnala le saline Ettore e
Infersa.

Un mulino rimesso a nuovo - Un tempo strumento indispensabile per macinare il sale, questo mulino di origini cinquecentesche sopravvive oggi solo grazie all'amore dei suoi proprietari (saline Ettore e Infersa) che lo hanno rimesso in funzione per permettere a chi non ne ha mai visto uno di assaporare il fascino del
lavoro di un tempo.
Il mulino a stella o olandese è composto da un corpo a tronco di cono, da una cupola conica e da sei pale di forma trapezoidale con lo scheletro di legno, cui vengono applicate le vele in tessuto che si muovono al vento.
All'interno, un complesso sistema di ruote dentate, alberi ed ancoraggi permette di orientare la cupola (e quindi le pale) al vento e di sfruttare l'energia naturale per macinare il sale (come in questo caso) o per convogliare l'acqua (se il mulino è posto tra due vasche). In quest'ultimo caso al mulino è collegata la cosiddetta spira di Archimede.
Le pale possono girare ad una velocità di 20 km orari e
sviluppano una potenza di 120 cavalli (per azionare la macina, posta nei locali a
pianterreno, sono necessari almeno 30/40 cavalli).

Mozia

La litoranea prosegue fino a Marsala, lungo un percorso suggestivo soprattutto al tramonto.

Marsala


acquista
buy on line
Michelin Green
Guide of Sicily

:: in italiano ::

:: in english ::

 


Note legali, Cookie Policy e Privacy - Realizzazione: Studio Scivoletto