|
SECOLO |
TIPOLOGIA | AUTORI E SCUOLE | IL MUSEO ESPONE 200 OPERE |
XII-XIV |
Scultura Pittura
|
Arte fatimide Mosaicista bizantino, Pittore dello Steri, Maestro della Croce di Castel Fiorentino, Gera da Pisa, Turino Vanni, Bartolomeo Pellerano da Camogli, Antonio Veneziano, Niccolò Di Magio, Jaime Serra Officina di Malaga |
![]() Madonna dell'Umiltà, Bartolomeo Pellerano da Camogli, 1346 |
XV |
Pittura
|
Maestro del Trionfo della Morte, Maestro del Polittico di Trapani, Maestro delle Incoronazioni, Maestro di Galatina, Antonello da Messina, Guglielmo Pesaro, Tommaso De Vigilia, Pietro Rozzolone Domenico Gagini, Francesco Laurana, Intagliatore Siciliano |
![]() Madonna del Latte, statua marmorea, Domenico Gagini |
XVI |
Pittura
|
Riccardo Quartararo, Mario D Laurito, Antonello Crescenzio, Scuola Fiamminga, Jean Gossaert detto Mabuse, Jan Provost, Adrien Isembrandt, Maestro del Santo Sangue, Vincenzo de Pavia, Jan Van Scoler, Benvenuto Tisi Il Garofalo, Simone De Wobreck Antonello Gagini |
![]() Trittico Malvagna, dipinto su tavola, Jean Gossaert, detto Mabuse, inizi sec. XVI |
XVII-XVIII | Pittura | Pietro Novelli, Cavalier d'Arpino, Bartolomeo Cavarozzi, Francesco Albani, Mattia Preti, Francesco Solimena, Corrado Giaquinto | ![]() Madonna con il Bambino in Gloria tra i SS G. Battista e Rosalia, dipinto su tela, Pietro Novelli, il Monrealese, prima metà sec. XVII |
|