MAPPA DEL
MUSEO ARCHEOLOGICO DI MARIANOPOLI

Primo
piano
Corridoio Pannelli didattici,
contenenti informazioni di carattere storico e cartografie pertinenti
il sito di Balate-Valle Oscura.
Sala 1
- Valle Oscura. Antica età del bronzo (2200-1450 a.C.). Corredi
della necropoli e suppellettili del coevo abitato, riferibili alla facies
di Castelluccio e di Rodì-Tindari-Val- lelunga.
Sala 2
- Balate, età arcaica e classica (VI-V sec. a. C.). Reperti dall'abitato
indigeno sulla montagna.
Si segnalano le stele ad obelisco, iscritte in caratteri greci del V
sec. a.C., facenti parte del monumento commemorativo dell'area santuariale
dell'Acropoli.
Sala 3
- Valle Oscura, età arcaica e classica (VI-V sec. a. C.). Corredi
della necropoli greco-indigena di Valle Oscura.
Si segnala la caratteristica e prevalente produzione ceramica indigena
ed i numerosi monili in ambra, talvolta completati da pendaglietti zoomorfi.
Secondo
piano
Corridoio Pannelli didattici
contenenti informazioni storiche e cartografie pertinenti al sito di
Monte Castellazzo.
Sala Monte Castellazzo
- Età preistorica (V-II millennio a.C.) Reperti frammentari neolitici,
resti di corredi eneolitici da una necropoli della facies di
San Cono-Piano Notaro, frammenti ceramici dell'antica età del
bronzo.
- Età arcaica (VI sec. a. C.). Reperti dall'abitato greco-indigeno
di Monte Castellazzo. (IV-II sec. a.C.) Corredi delle necropoli ellenistiche.
Si segnalano i corredi del settore sud-est del monte, riservato ad
un unico nucleo familiare e la ricchissima suppellettile della tomba
2.
|