MAPPA MUSEO
ARCHEOLOGICO DI CALTANISSETTA

sala
1 Il territorio urbano di Caltanissetta (Pietrarossa,
S. Giuliano, Santa Lucia, Palmintelli) e Gibil Gabib (abitati e necropoli)
si segnalano ricchi corredi di vasi decorati
sala 2 Il centro indigeno ellenizzato di Vassallaggi (abitato
e necropoli di età arcaica e classica) si segnalano corredi
con oggetti metallici (ornamenti ed utensili) e vasi attici a figure
rosse
sala 3 Sabucina dall'età preistorica all'età greca
(abitato capannicolo del bronzo tardo, abitato, santuario e necropoli
dell'età greca)
sala 4 I siti del territorio meridionale della provincia (dalla
preistoria all'età romano imperiale; insediamenti di Garrasia,
Dessueri e Monte Bubbonia, presso Mazzarino, necropoli romana di Contrada
via Cavour Lannari, presso Sabucina)
sala 5 I siti del territorio settentrionale della provincia,
dall'età del ferro all'età tardo antica (Cozzo Scavo,
presso Santa Caterina di Villermosa, Polizzello e Monte Raffe, presso
Mussomeli, Mimiani, presso Caltanissetta) e Capodarso (in provincia
di Enna)
|