
                      
                         
                          |  
                             Museo 
                              Archeologico della Badia 
                              Licata (Agrigento), via Dante 
                              Tel. +39 0922 772602 
                              Fax +39 0922 772602 
                             
                              Mappa 
                              del Museo 
                               Mappa 
                              di Licata 
                               Tour 
                              Virtuale del Museo  
                             
                              Aperto dal lunedì al sabato dalle 9 alle 
                              13, chiuso la domenica e i giorni festivi. 
                              Nel periodo estivo aperto anche nel pomeriggio. 
                             
                              SERVIZI: 
                               Vietato l'uso del flash 
                           | 
                            | 
                        
                      
                      La 
                        sede museale è il cinquecentesco convento cistercense 
                        di S. Maria del Soccorso, meglio conosciuto ancora oggi 
                        come Badia, ampliato nel Seicento con la costruzione del 
                        chiostro e nel Settecento con la nuova ala prospiciente 
                        alla piazza S. Angelo. Confiscato con la soppressione 
                        degli ordini religiosi, l'edificio divenne sede di scuole 
                        pubbliche, destinazione che mantiene in parte tuttora. 
                        Dell'ex convento il Museo occupa parte del piano terra 
                        e il chiostro. 
                        Con il concorso della Soprintendenza di Agrigento, del 
                        Comune di Licata e della locale Associazione Archeologica 
                        Licatese, il museo nasce come antiquarium annesso alla 
                        Biblioteca Comunale di Licata, dalla quale si separa nel 
                        1971 dando origine al Museo Civico. L'apertura della nuova 
                        sede della Badia avviene nel 1995.
                      Il 
                        museo illustra la storia ed i caratteri degli insediamenti 
                        umani nel territorio di Licata e della bassa valle dell'Imera. 
                        
                        La Montagna di Licata, dove sorge oggi la città 
                        moderna, e le altre limitrofe, poste a controllo del fiume 
                        Imera, sono state fin dalla preistoria luogo di insediamenti 
                        umani. In particolare sulla Montagna di Licata sorgeva 
                        un centro greco arcaico che si espanse in periodo ellenistico 
                        sulle vicine alture di Monserrato e Monte Sole. In esso 
                        nel 280 a.C. il tiranno di Agrigento Finzia, trasfed le 
                        popolazioni di Gela, dopo la distruzione di quest'ultima, 
                        fondando una nuova città che prese il nome di Phintias.
                      Le 
                        collezioni sono quelle provenienti dagli scavi condotti 
                        negli ultimi decenni dalla Soprintendenza di Agrigento 
                        nel territorio di Licata e della bassa valle dell'Imera. 
                        Il museo possiede inoltre una collezione di arte medioevale, 
                        di proprietà del Comune, e alcune tele provenienti 
                        dai conventi soppressi nell'800.
                      L'ordinamento 
                        consente un inquadramento topografico e cronologico dei 
                        reperti attraverso l'ausilio di supporti didattici.