Visit Our Sponsor

PERIODO

CLASSI TIPOLOGICHE SITI DI PROVENIENZA IL MUSEO ESPONE 5688 REPERTI
Dal Paleolitico superiore a Mesolitico XX-V millennio Fossili, reperti in pietra, selci Acqua Fitusa (Cammarata), Realmonte, Siculiana e altri siti della Sicilia centro-meridionale


M
odellino di Tempietto, Monte Grande

Neolitico V-IV millennio Selci, ceramica, terracotta (oggetti di uso comune) Piano Vento (Palma di Montechiaro), Monte Kronio (Sciacca) e altri siti della Sicilia centro-meridionale


Pithos, Sant'Anna (Agrigento), VI sec. a.C.

Età del rame III millennio Reperti in pietra, selci, ossi lavorati, ceramica, terracotta (statuette, oggetti di uso comune) Necropoli Piano Vento (Palma di Montechiaro), Necropoli c.da Castello (Ribera), Tranchina (Sciacca), Serraferlicchio (Agrigento) e altri siti della Sicilia centro-meridionale


Anforetta Micenea, Cannatello

Età del bronzo II millennio Reperti in pietra, ossi lavorati, ceramica, terracotta (oggetti di uso comune), metalli (bronzi) Grotta Ticchiara (Favara), Monte Grande (Palma di Montechiaro), Ciavolaro (Ribera), Scirinda (Ribera), Cannatello (Agrigento), Madre Chiesa (Licata) e altri siti della Sicilia centro-meridionale; Milena e altri siti della provincia di Caltanissetta


Cuspidi di lancia in bronzo, Cannatello

Protostoria e civiltà indigena VII-VI sec. a.C. Ceramica, terracotta (oggetti di uso comune), metalli (bronzetti figurati, strumenti Agrigento e territorio, Licata, Sant'Angelo Muxaro, Naro, Palma di Montechiaro, Monte Adranone (Sambuca di Sicilia) e altri siti della provincia di Agrigento; Sutera, Polizzello (Mussomeli), e altri siti della provincia di Caltanissetta


Torello in bronzo, Sant'Angelo Muxaro, VII-VI sec. a.C.

Età greca arcaica VII-VI sec. a.C. Ceramica, terracotta (terrecotte figurate, oggetti di uso comune), elementi architettonici (in terracotta, pietra, marmo), scultura (statuaria in pietra e in marmo), metalli, monete Agrigento e territorio (aree sacre, abitato e necropoli), Monte Adranone (Sambuca di Sicilia), Eraclea Minoa; Gela e altri siti della provincia di Caltanissetta


Testa Fittile di Kouros o Sfinge, area del Tempio di Eracle, 550 a.C. circa

Età greca classica VI-I sec. a.C. Ceramica, terrecotte figurate, terrecotte architettoniche, sculture in pietra e in marmo, metalli, monete Agrigento (aree sacre, abitato e necropoli), Eraclea Minoa (abitato e necropoli) e altri siti della provincia di Agrigento; Gela, Vassallaggi (San Cataldo) e altri siti della provincia di Caltanissetta


Testa fittile di Kore, 500-490 a.C.

Età ellenistica Fine IV-I sec. a.C. Ceramica, terracotta (terrecotte figurate), scultura (statuaria in pietra e in marmo), metalli, monete, sarcofagi Agrigento (aree sacre, abitato, edifici pubblici, necropoli), Eraclea Minoa (abitato, necropoli) e altri siti della provincia di A ori con fo I Frammenti di ceramica tricromica, Piano Vento


Grande piatto pestano, 350-325 a.C.

Età romana e bizantina I sec. a.C. VI sec. d.C. Ceramica, scultura (statuaria in pietra e in marmo), metalli, monete, sarcofagi Agrigento (abitato, necropoli, aree sacre) e altri siti della provincia di Agrigento (necropoli, aree sacre, abitati)


Sarcofago marmoreo, necropoli sud della collina dei Templi, II secolo d.C.


Erma marmorea romana con testa di Pan

Visit Our Sponsor