| GRATTERI Gratteri 
                      e' in provincia di Palermo, a 630 metri sul livello del 
                      mare ed in prossimita' del Parco delle Madonie. La citta' 
                      conta circa 1.300 abitanti. Il 
                      suo fascino e' costituito in buona parte dai boschi lussureggianti 
                      costituiti da pini e querce che la circondano, nonche' dalla 
                      vicinanza al Pizzo Dipilo, ma tutto cio' non deve sminuire 
                      l'importanza storica e culturale della citta'. Nonostante 
                      le testimonianze di epoca romana come il ritrovamento di 
                      una moneta, la toponomastica territoriale risente degli 
                      influssi arabi mentre la struttura urbanistica del centro 
                      e' di costituzione alto-medievale, aspetto ancor oggi conservato. 
                      Il nobile Ruggero riusci' ad espugnarla dai musulmani. In 
                      seguito fu dominio dei Conti di Monforte di Petralia, della 
                      Curia di Palermo, dei Principi di Ventimigliadi Geraci e 
                      Castelbuono. Una 
                      visita culturale ed artistica della citta' deve considerare 
                      l'ottocentesca Chiesa Madre intitolata a S. Michele Arcangelo, 
                      l'Abbazia di San Giorgio - edificata nel 1140, e' il solo 
                      insediamento religioso siciliano dell'ordine premostrarese 
                      degli Agostiniani Riformati; dell'originaria struttura rimangono 
                      i ruderi del convento ed il portale e parte dell'abside 
                      appartenenti alla Chiesa -, la trecentesca Matrice Vecchia 
                      intitolata sempre a S. Michele Arcangelo ed edificata per 
                      volere della nobile famiglia dei Ventimiglia e la Chiesa 
                      intitolata a S. Maria del Gesu' - edificata nel 1150, e' 
                      la piu' antica Chiesa cittadina ed il convento un tempo 
                      annesso all'edificio sacro oggi e' sede del Comune -. Dal 
                      punto di vista sociale e folcroristico, Gratteri va ricordata 
                      per la splendida attivita' dei ricami, un'espressione artigianale 
                      fiorente, la festa in onore di San Giuseppe effettuata a 
                      partire dalla notte del 18 marzo, la festa patronale dedicata 
                      a San Giacomo Apostolo ed effettuata l'otto ed il nove settembre 
                      con la classica processione della vara del Santo. 
                     
 |